Chi siamo
Presidente
Prof. Leonardo Emberti Gialloreti
Email: magistrale.prevenzione@uniroma2.it
Direttrice Didattica
Dott.ssa Claudia Salvi
Email: magistrale.prevenzione@uniroma2.it
Segreteria Didattica
Dott.ssa Alessandra Messina
Tel. 06-72596128
Email: alessandra.messina@uniroma2.it
magistrale.prevenzione@uniroma2.it
Segreteria Studenti Corsi di Laurea Area Sanitaria
Tel: 06/7259-6965 (-6967) • Fax: 06/72596915
Email: segr-studenti-sanitarie@med.uniroma2.it
Responsabile: Dott. Dante COLAMARTINO
Organi del Corso di Studio
Consiglio del Corso di studio magistrale
Organo deliberante alle cui riunioni partecipano tutti i docenti dei moduli di insegnamento del percorso didattico e professionalizzante e i rappresentanti degli studenti.
Il CdS raccoglie i lavori e le proposte delle varie commissioni e attraverso le discussioni e le delibere:
- garantisce che gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi siano chiaramente declinati per aree tematiche e riferibili in maniera coerente ai profili culturali e professionali dichiarati e l’offerta formativa sia coerente con gli obiettivi formativi definiti;
- assicura che l’offerta formativa sia costantemente aggiornata e rifletta le conoscenze disciplinari più avanzate, tenendo conto dei cicli di studio successivi;
- assicura il monitoraggio degli interventi promossi e la valutazione della loro efficacia.
Commissione Didattica
Organo proponente e deliberante sui seguenti punti:
- la Commissione Didattica analizza la revisione dei percorsi, il coordinamento didattico tra gli insegnamenti, la razionalizzazione degli orari, la distribuzione temporale degli esami e delle attività di supporto;
- assicura anche l’analisi dei problemi rilevati e delle loro cause e consente a docenti e studenti di rendere note le proprie osservazioni e le proposte di miglioramento;
- garantisce la disponibilità di procedure per gestire gli eventuali reclami degli studenti e assicura che siano loro accessibili;
- su richiesta motivata degli studenti, valuta i percorsi formativi precedenti e stabilisce eventuali riconoscimenti di crediti formativi;
- presenta i risultati dei lavori al Consiglio di Corso di laurea per la discussione ed approvazione dei punti in discussione.
Gruppo di Gestione per l’Assicurazione della Qualità
Ha la responsabilità di fornire supporto al Coordinatore del CdL nel monitoraggio dei dati relativi al funzionamento del corso di studio (attività didattiche e servizi di supporto), svolgendo le seguenti azioni di autovalutazione:
- verifica della domanda di formazione, degli obiettivi specifici del corso e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e i fabbisogni del mondo del lavoro;
- verifica degli sbocchi occupazionali e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e del corso e i fabbisogni del mondo del lavoro e analisi dell’efficacia esterna del CdS;
- verifica dei risultati di apprendimento attesi e analisi dei risultati delle rilevazioni delle opinioni degli studenti;
- monitoraggio dell’adeguatezza delle infrastrutture e dei servizi agli studenti e della corretta compilazione e della pubblicazione delle schede insegnamento.
- Bonamin Vladimiro
- Chiatti Fabrizio
- Coppeta Luca
- Costa Giulia
- D'Ambrosio Francesco
- Demingo Miriam
- Di Giovanni Daniele
- Donadel Giulia
- Donofrio Giovanni
- Enea Roberto
- Felicetti Debora
- Marmigi Daniele
- Mauriello Silvestro
- Merluzzi Riccardo
- Messina Alessandra
- Mucci Federica
- Napoletano Enrico
- Pesaresi Alessia
- Emberti Gialloreti Leonardo
- Bonzano Carlo
- Carestia Mariachiara
- Carusi Manuel
- Cassar Sabrina
- Cicala Mariagrazia
- Ciccacci Fausto
- Cupelli Cristiano
- De Filippis Patriz
- De Rosa Eugenia
- Di Marco Riccardo
- Erba Fulvio
- Giannini Massimo
- Giardina Emiliano
- Gulino Matteo
- Ledda Alessandro
- Lombardi Carmine Ciro
- Magrini Andrea
- Malizia Andrea
- Martinelli Maurizio
- Mazzi Marco
- Mazzonni Stefano
- Moramarco Stefania
- Nunziata Massimo
- Orlando Stefano
- Quagliano Giulia
- Riccardi Fabio
- Rosina Eleonora
- Salvi Claudia
- Sbragaglia Mauro
- Scambia Francesca
- Sciarra Marco
- Verginelli Iason
Planimetrie dell'edificio della Facoltà di Medicina e Chirurgia e informazioni sulle strutture didattiche
In questa sezione sono presenti i files relativi alla descrizione delle strutture didattiche e le planimetrie della Facoltà.